-
Zone vulnerabili da nitrati di origine agricola - edizione 2014
Delimitazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola secondo quanto previsto: - all'art.30 delle norme del Piano regionale di tutela delle acque (PTA) approvato... -
Base dell'acquifero A2
Profondità della base dell'acquifero A2 rispetto al piano campagna -
Base dell'acquifero A2
Profondità della base dell'acquifero A2 rispetto al piano campagna -
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura - PdG 2015
Corpi idrici sotterranei freatici di pianura, sia fluviale che costiero. Il primo è caratterizzato prevalentemente dai depositi fluviali attuali e di paleoalveo, mentre il... -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2009
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2009 -
Geologia del fondale marino
Carta geologica superficiale della piattaforma continentale del Mare Adriatico antistante la costa emiliano-romagnola. Studio condotto dall'Istituto di Scienze Marine (ISMAR)... -
Linea di riva 2018
Linea di riva (curva di livello a quota zero slmm) del litorale emiliano-romagnolo rilevata nel 2018 con ricevitori satellitarei GNSS a doppia frequenza, in modalità RTK-OTF con... -
Rete Geodetica Costiera - Ed.2018
La RGC è, al 2021, formata da 51 vertici geodetici materializzati lungo il litorale regionale, utilizzati per l'inquadramento plano-altimetrico dei rilievi topografici e... -
Rete dei capisaldi di controllo della subsidenza - 2009
Capisaldi della rete regionale di controllo della subsidenza - Anno 2009 -
Batimetrie dell'Adriatico - edizione 2014
Batimetrie dell'Adriatico antistanti la costa emiliano-romagnola con curve di livello ogni metro - anno di edizione 2014 -
Linea di riva 2006
Linea di costa della Regione Emilia-Romagna - rilievo Arpa 2006 -
Linea di riva 2011/2012
Linea di riva della Regione Emilia-Romagna - elaborazione mista ottenuta da Ortofoto AGEA 2011 e da rilievo Arpa 2012 -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di arsenico - periodo 1987...
Valori di fondo naturale di arsenico delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Acque sotterranee - Stato quantitativo (SQuAS) - anni 2002, 2005 e 2008
Classificazione quantitativa delle acque sotterranee (SQuAS) della regione Emilia-Romagna negli anni 2002, 2005 e 2008 -
Acque sotterranee - Stato chimico (SCAS) - periodo 2002-2009
Classificazione qualitativa delle acque sotterranee (SCAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009 -
Acque sotterranee - Stato Ambientale (SAAS) - periodo 2002-2009
Classificazione dello Stato Ambientale delle acque sotterranee (SAAS) della regione Emilia-Romagna nel periodo 2002-2009 -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di nichel - periodo 1987-2018
Valori di fondo naturale di nichel delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di manganese - periodo 198...
Valori di fondo naturale di manganese delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di ferro - periodo 1987-2018
Valori di fondo naturale di ferro delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento... -
Acque sotterranee - Valori di fondo naturale (VFN) di boro - periodo 1987-2018
Valori di fondo naturale di boro delle stazioni di monitoraggio nei corpi idrici confinati superiori di pianura alluvionale appenninica e padana - Periodo di riferimento...
E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).